- Categoria: Visita Taverna
NUMERI UTILI
NOME | INDIRIZZO | TELEFONO |
AZIENDA FORESTALI DEMANIALI Comando Stazione Forestale Monaco |
Villaggio Mancuso | +39 0961-922030 |
BCC Banca del Catanzarese | Viale I°Maggio,1 | +39 0961-927211 |
CARABINIERI | Caserma Vill.Mancuso Stazione Via Pietà |
+39 0961-922029 +39 0961-922992 +39 0961-923737 |
CASERMA FORESTALE | V. Mattia Preti, 46 | +39 0961-921035 |
COMUNITÀ MONTANA PRESILA CATANZARO | Via Ierinise, 22 | +39 0961-921262 |
FARMACIA PITERÀ QUATTROMANI IOLANDA | Via F.Acri, 3 | +39 0961-921190 +39 333-5927344 Turno domenicale ultima domenica del mese ore 9:15-12:15 |
FARMACIA di Albi | Via Asmara, 1/3 | +39 0961-924825 Turno domenicale 1°domenica del mese |
FARMACIA di Sorbo S.Basile | Corso Europa, 39 | +39 0961-923210 Turno domenicale 3°domenica del mese |
GUARDIA MEDICA Notturna e Festiva |
Via Campo Sportivo | +39 0961-923194 |
MUNICIPIO | Piazza del Popolo | +39 0961-921058 |
MUSEO CIVICO DI TAVERNA | Palazzo S.Domenico | Direzione museo +39 0961-023650 |
PARAFARMACIA DOTT. FERRARI F. | Via S. Allende, 18 | +39 0961-921712 |
POLIAMBULATORIO | Via Campo Sportivo | +39 0961-927411 |
POSTE ITALIANE Ufficio Postale |
Via della Pietà, 2 | +39 0961-921060 |
PROTEZIONE CIVILE | Largo S. Silvestro, 1 | +39 0961-922883 |
- Categoria: Visita Taverna
Come Arrivare
- Categoria: Visita Taverna
Centro Visitatori “Antonio Garcea” del Parco Nazionale della Sila
A Taverna in località Monaco, limitrofa a Villaggio Mancuso, possiamo trovare il Centro Visita “Antonio Garcea”, oasi naturalistica del Parco Nazionale della Sila che accoglie ogni anno migliaia di visitatori.
Si presenta come un complesso polifunzionale con diverse strutture: il “Centro Natura” con sala convegni, museo tematico e sala esposizione; due musei tematici “Le Foreste della Sila” e “Le Foreste e l’Uomo”; un “Centro Studi-Educazione Naturalistica, Ambientale e Forestale”, con sala didattica, biblioteca, laboratorio didattico e “aula verde” all’aperto; il “Teatro Verde” e la “piazzetta Unicef” che ospitano manifestazioni di carattere culturale oltre che didattiche di educazione ambientale.
Alcune aree sono destinate a centri di ambientamento e diffusione per alcune specie come: Caprioli, Cervi, Daini e il Gufo Reale.
Inoltre il centro visita consente l’accessibilità alle persone non vedenti lungo i sentieri del Parco, per mezzo di espositori con la traduzione Braille. Presso il Centro Visita ha sede un reparto operativo del Corpo Forestale dello Stato che agisce in sinergia con l’ Ente Parco.
Visita il sito: www.parcosila.it/it/cosa-vedere/centri-visita/antonio-garcea
Per le visite al Parco Nazionale, Centro Visite, Museo Verde, ci si può rivolgere all’ Azienda Forestale dello Stato (Catanzaro) Tel. +39 0961- 507411.
- Categoria: Visita Taverna
Gallery
- Categoria: Visita Taverna
Villaggi turistici in Sila - Taverna
Il patrimonio ambientale di Taverna è costituito in buona parte dal Parco Nazionale della Sila Piccola. Nell’itinerario tavernese si può proseguire visitando i Villaggi di Mancuso, Racise e Cutura, a prevalente vocazione turistica sia in estate che in inverno, con strutture ricettive alberghiere e ristoranti, dove assaporare le eccellenze della gastronomia locale.
Villaggio Mancuso a forte vocazione turistica, è nato negli anni ’30 e si sviluppa negli anni ’50 e ’60. In questi anni cominciano a essere realizzate le tipiche casette di legno a listelli bianchi e neri, che ricordano le baite svizzere. Il villaggio ha una buona ricettività alberghiera e ricade in un'area di alto valore paesaggistico e faunistico. Si possono acquistare specialità gastronomiche locali nei diversi punti vendita. In località Monaco, limitrofa a Villaggio Mancuso, c’è il Centro Visita “Antonio Garcea” del Parco Nazionale della Sila, gestito dal Corpo Forestale dello Stato. Il 27 agosto di ogni anno, nel villaggio si porta in processione la statua della “Madonna della Neve”.
Villaggio Racise, sorto nelle vicinanze del Lago del Passante, è completamente immerso nella tipica vegetazione silana, nel quale è possibile addentrarsi attraverso i tanti sentieri segnalati dalle autorità forestali. Anche qui vi è una buona ricettività alberghiera.
Villaggio Cutura, zona residenziale, ogni anno è metà di visitatori in occasione della “Sagra della salciccia e della patata silana” che si svolge da circa trenta anni nel mese di ottobre.